Archivi tag: sicurezza

WINDOWS 7 : come non fa richiedere una password quando ripristiniamo il sistema dalla sospensione

Normalmente quando ripristiniamo Windows 7 dopo aver utilizzato la funzionalità Sospendi è richiesta l’inserimento della password. E’ indubbiamente una buona misura di sicurezza, così soltanto l’utente che ha posto in sospensione il sistema operativo potrà tornare tranquillamente a utilizzarlo. Se desideriamo evitare che Windows richieda la password quando  ripristiniamo il sistema dalla sospensione occorre effettuare questi… Leggi tutto »

In Windows 7 settiamo il sistema operativo per non far spengnere il computer a seguito della pressione sul pulsante di accensione

Chi di noi per sbaglio ha premuto almeno una volta il pulsante di alimentazione mentre stava lavorando, spegnendo senza motivo in computer? Oltretutto in un momento sicuramente poco opportuno, magari facendoci perdere un lavoro su Excel o Word….. In Windows 7 possiamo settare il sistema operativo per far si che il computer non si spenga… Leggi tutto »

Impediamo a Windows di chiederci una password quando ripristiniamo il sistema dalla sospensione

Quando ripristiniamo Windows 7 dopo l’utilizzo della funzionalità Sospendi ci sarà richiesta la password. E’ senza dubbio una buona misura di sicurezza, così soltanto l’utente che ha posto in sospensione il sistema operativo potrà riprendere a utilizzarlo. Se non vogliamo che Windows ci richieda la password quando ripristiniamo il sistema dalla sospensione occorre eseguire queste operazioni:… Leggi tutto »

Netcat per effettuare il monitoraggio del traffico di rete

Le situazioni in cui è necessario monitoraggio del traffico HTTP (o comunque TCP/UDP) tra un client ed un server sono tante: quando ad esempio si effettua il debug di un’applicazione web o  quando i dati che transitano devono (anche per motivi di sicurezza) essere registrati e storicizzati. Netcat è un fantastico tool che tra le sue… Leggi tutto »

UTILITY : Come aggiornare i nostri programmi installati nel nostro computer

“Come controllo se occorre aggiornare un programma?” Un computer  aggiornato in cui abbiamo installate tutte le ultime versioni di software e driver, è il consiglio per ottenere un ottimo livello di sicurezza del computer. Per quanto riguarda l’aggiornamento dei programmi installati, vi parlo di R-Updater, un freeware gratuito che opera con un minimo consumo di risorse… Leggi tutto »

WINDOWS : Quali programmi installare al primo avvio di Windows

Dopo una formattazione del disco fisso o una  nuova installazione di Windows, tutti noi abbiamo una lista di programmi da installare per prima. Se non avete tra le mani un file di backup certamente i primi programmi da installare sono che riguardano la sicurezza  per la navigazione in internet visto che la connessione alla rete è una… Leggi tutto »

La funzione Monitoraggio affidabilità Windows 7

La funzione Monitoraggio affidabilità è un’utility del pannello di controllo che troviamo sin da Windows Vista e che da delle  informazioni sull’affidabilità e su eventuali problemi del computer. La funzione mostra una linea temporale dove  sono evidenziati eventi su Errori applicazione, Errori Windows, Altri errori, Avvisi e Informazioni. Per aprire ed utilizzare Monitoraggio affidabilità in… Leggi tutto »

Le posizioni di rete nei sistemi Windows 7

Le posizioni di rete sono una funzione introdotta in Windows Vista che appare motlo migliorata in Windows 7. La posizione di rete in Windows 7 è un profilo che contiene tutta una serie di impostazioni di rete che sono applicate alla rete a cui siamo collegati. In base alla posizione di rete sono settate delle impostazioni riguardo a… Leggi tutto »

Come disabilitare le richieste di password in Ubuntu

Nelle piattaforme Ubuntu, quando tentiamo di eseguire operazioni di amministrazione del sistema, è necessario l’inserimento della password. E’ un buon metodo per garantire sicurezza ma per alcuni utenti questo può essere fastidioso. Per cancellare le richieste di inserimento di password occorre eseguire le seguenti operazioni. -Aprite il terminale di sistema. -Eseguite il comando sudo visudo… Leggi tutto »